Vai al contenuto

Ponte sullo Stretto: Cantieri al via entro l’estate 2025. Ultimi passaggi per il via libera del Cipess

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è entrato nella sua fase più avanzata. Dopo decenni di rinvii, cambi di rotta e dibattiti politici e tecnici, l’avvio dei cantieri è previsto entro l’estate del 2025, come dichiarato in queste ore dai principali rappresentanti del Governo italiano. L’opera, considerata strategica per l’Italia e simbolica per il Mezzogiorno, sta per ottenere il via libera definitivo dal Cipess e attende solo l’ok europeo.


📌 Morelli: “Siamo pronti, manca solo il timbro del Cipess”

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Cipess, Alessandro Morelli, ha confermato:

“A questo giro si parte. Stavolta siamo assolutamente pronti. Stiamo interloquendo con tutte le amministrazioni competenti. Una volta ottenuta la proposta di delibera dal MIT, entro un paio di settimane riusciremo a chiudere il percorso burocratico, mettendo il timbro notarile del Cipess.”

Intervenuto al Forum PA a Roma, Morelli ha sottolineato che la differenza rispetto al passato sta nel fatto che oggi “abbiamo le carte in mano” e che la fiducia nei tempi deriva da dati concreti, non da speranze astratte.

Tuttavia, ha anche ammesso:

“La tempistica dell’avvio dei lavori non la possiamo sapere perché manca ancora la risposta dall’Europa. La variabile del tempo non la possiamo governare. Ma chiederemo che ci venga data assoluta priorità”.
alessandro morelli

🛣️ Salvini: “Entro l’estate 2025 i cantieri saranno aperti”

Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha ribadito il suo impegno a far partire i lavori entro l’estate del prossimo anno. Durante una visita a Lamezia Terme ha dichiarato:

“L’obiettivo è partire coi cantieri entro l’estate. Villa San Giovanni e Messina cambieranno completamente volto. Il Ponte sarà la porta d’accesso alla modernità del Sud Italia”.

🧱 Caratteristiche dell’opera

  • Tipo di ponte: sospeso a campata unica

  • Lunghezza complessiva: circa 3,6 km

  • Campata centrale: 3.300 metri (la più lunga al mondo)

  • Viabilità: 3 corsie stradali per senso di marcia + 2 binari ferroviari

  • Durabilità: prevista per oltre 200 anni

  • Sicurezza: progettato per resistere a venti superiori ai 300 km/h e a terremoti di magnitudo > 7.1


🔒 Piano anti-mafia e controlli sugli appalti

Il Governo ha predisposto un piano anti-mafia per contrastare eventuali infiltrazioni criminali:

  • Coordinamento con le Prefetture

  • Supervisione della Direzione Investigativa Antimafia

  • Attivazione di controlli centralizzati su espropri e appalti

🇮🇹 Minasi: “Il Ponte è simbolo politico del Sud che riparte”

Anche il senatore Tilde Minasi (Lega) ha rilanciato con forza la portata simbolica e strategica dell’opera:

“Il Ponte sullo Stretto non è solo un’opera ingegneristica. È un simbolo politico di unità nazionale e sviluppo economico. È una visione di Sud protagonista, con 20 miliardi già attivati per infrastrutture strategiche. Finalmente dalle promesse si passa ai cantieri concreti.”
Minasi

“Ponte sullo Stretto e alta velocità, la Calabria al centro dello sviluppo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *