L’archistar Liebeskind e il Ponte: “Non siate scettici”
Il progettista disegnerà il centro direzionale; in un incontro a Messina ha illustrato i motivi per cui l’infrastruttura è anche un ‘ponte’ verso il futuro https://www.pontesullostrettodimessina.eu/wp-content/uploads/2025/01/Larchistar-Liebeskind.mp4 Il celebre architetto Daniel Libeskind realizzerà il centro direzionale a Villa San Giovanni, una delle opere connesse al progetto del Ponte sullo Stretto.A Messina in audizione alla commissione Ponte l’archistar ha detto: “Non siate scettici”. Fonte: RAINEWS
I collegamenti stradali dello Stretto di Messina
L’archistar Liebeskind e il Ponte: “Non siate scettici”
Il progettista disegnerà il centro direzionale; in un incontro a Messina ha illustrato i motivi per cui l’infrastruttura è anche un ‘ponte’ verso il futuro https://www.pontesullostrettodimessina.eu/wp-content/uploads/2025/01/Larchistar-Liebeskind.mp4 Il celebre architetto Daniel Libeskind realizzerà il centro direzionale a Villa San Giovanni, una delle opere connesse al progetto del Ponte sullo Stretto.A Messina in audizione alla commissione Ponte l’archistar ha detto: “Non siate scettici”. Fonte: RAINEWS
𝐀𝐧𝐢𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐦𝐨𝐫𝐳𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚.
Gli smorzatori sono dispositivi fondamentali per la stabilità e la sicurezza del Ponte sullo Stretto di Messina. Questi componenti ingegneristici avanzati sono progettati per svolgere diverse funzioni cruciali, che assicurano la resistenza della struttura a sollecitazioni dinamiche e prolungano la sua durata nel tempo.𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐦𝐨𝐫𝐳𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢:𝑷𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒆𝒏𝒐𝒎𝒆𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒏𝒂𝒏𝒛𝒂Durante eventi naturali come il vento forte o terremoti, le oscillazioni della struttura possono entrare in risonanza, amplificando pericolosamente i
Il Ponte sullo Stretto di Messina è molto più del Ponte.
Realizzeremo una «Metropolitana dello Stretto» tra Messina, Villa San Giovanni e Reggio Calabria al servizio di oltre 400 mila persone. Una nuova modalità di trasporto ‘green’ per il pendolarismo e la mobilità tra le città dello Stretto. Prevediamo anche la costruzione di tre nuove stazioni ferroviarie, in aree densamente abitate, per aumentare capillarità e fruibilità della «Metropolitana dello Stretto». Le nuove stazioni saranno costruite in sotterranea per ridurne l’impatto urbano e
Impatto Economico e Sociale del Ponte sullo Stretto: Costi e Benefici a confronto.
https://www.pontesullostrettodimessina.eu/wp-content/uploads/2024/11/Costi-Benefici.mp4 Fonte: Rainews Ponte sullo Stretto: Opportunità di Sviluppo e Modernizzazione per l’Italia La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina si conferma uno dei progetti infrastrutturali più ambiziosi nella storia recente d’Italia. Con un investimento complessivo stimato a 13,5 miliardi di euro, l’opera promette di generare 120 mila posti di lavoro e di diventare un motore per la crescita economica, sociale e ambientale del paese. Costi e Benefici: Un’Analisi
Angelo Bonelli, dov’eri in quegli anni? Decennio di Tagli alla Sanità Italiana.
Le disparità infrastrutturali tra Nord e Sud: una riflessione su 40 anni di sviluppo In 40 anni al Centro e al Nord hanno fatto di tutto: alta velocità, autostrade a 4 corsie, raddoppi autostradali e ferroviari, aeroporti, e magari una, due, tre, quattro e cinque metropolitane sotto il sedere! Facile parlare, no? Ma di cosa sta parlando? Sicuramente gli italiani del Centro e del Nord comprenderanno, vivendo in regioni dove
A20: Il pedaggio di Ponte Gallo (Villafranca) tra passato, presente e futuro
Il pedaggio al casello di Ponte Gallo, sull’autostrada A20 Messina-Palermo, rappresenta una delle questioni più discusse nella città dello Stretto. Da anni, i messinesi chiedono l’abolizione di un balzello ritenuto ingiusto, applicato su un tratto di strada utilizzato quotidianamente come tangenziale cittadina. L’argomento, però, torna prepotentemente d’attualità grazie a recenti proposte e iniziative politiche. Un problema annoso per i messinesi Il casello di Ponte Gallo, situato strategicamente tra Messina e