La premier Giorgia Meloni, in un videomessaggio all’assemblea di Federmanager, esprime fiducia nel percorso del governo nonostante le sfide future. Sottolinea l’importanza del gioco di squadra tra governo, istituzioni, imprenditori, dirigenti e lavoratori per raggiungere l’obiettivo di far rinascere l’orgoglio nazionale. Meloni annuncia la priorità di ridurre il divario Nord-Sud, destinando 1,8 miliardi di euro per il credito d’imposta alle imprese che investono nella nuova ZES unica. La premier critica i Cinque Stelle per aver trascurato competenza e merito.
Meloni sottolinea l’importanza di condizioni paritarie con le imprese straniere, richiamando a regole del lavoro, fiscali e produttive uniformi per evitare concorrenza sleale e favorire la competitività nazionale.
Risultati positivi dalle prime verifiche costi-benefici

Lo ha comunicato l'ad della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, durante l'incontro con il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e il coordinatore del Corridoio TEN-T Scan - Med, Pat Cox . Il Ponte di Messina si farà e sarà "conferma del genio italiano agli occhi del mondo”. ha spiegato poi il vicepremier
Ciucci: “Sui costi-benefici primi risultati positivi”
L’Amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha presentato i rilevanti passi avanti del progetto a pochi mesi dalla riattivazione della Società: “Stiamo proseguendo l’analisi, unitamente al Project Manager Consultant, la Parsons Transportation Group e al Comitato Scientifico, della Relazione del Progettista. È in fase di completamento l’aggiornamento degli elaborati ambientali, unitamente all’analisi costi-benefici che dalle verifiche preliminari evidenzia risultati positivi. Sono ben avviati gli aggiornamenti per lo studio di traffico, il piano economico finanziario comprendente anche i costi di gestione, la relazione di sostenibilità. Il quadro sismo-tettonico dell’area dello Stretto è stato rivisto al 2023”.
Cox: “Bene l’attenzione all’impatto ambientale del Ponte”
Il coordinatore Pat Cox ha ammesso: “In sei mesi, dal nostro ultimo incontro, sono stati fatti importanti progressi. Sottolineo in particolare l’attenzione rivolta dalla società Stretto di Messina all’aggiornamento dell’Analisi Costi benefici e all’impatto ambientale”. A quest’ultimo riguardo il Coordinatore ha fatto riferimento alla priorità della decarbonizzazione che deve riguardare tutta la filiera realizzativa, a partire dalla cantieristica. “Sono molto soddisfatto – ha concluso il Coordinatore del Corridoio TEN-T Scan – dell’attenzione rivolta allo sviluppo della rete di accesso al ponte, grazie l’impegno del ministero delle Infrastrutture che ha stanziato notevoli investimenti per strade e ferrovie in Calabria e Sicilia”. Fonte: Focusicilia