Vai al contenuto

Nel testo approvato dalla Commissione Trasporti del Parlamento europeo (TRAN) sulla nuova rete TEN-T c’è anche il Ponte sullo Stretto. Fra i vari punti inseriti nel mandato negoziale sulla revisione della rete transeuropea dei trasporti è inserito, infatti, un emendamento che parla di un collegamento fisso, o un ponte, per collegare Villa San Giovanni a Messina, cioè la Calabria alla Sicilia in quanto parte del Corridoio..


Trasporto sostenibile

13-04-2023 – La commissione per i trasporti e il turismo sostiene norme tecniche e operative unificate per ciascun modo di trasporto e sottolinea che il trasporto intermodale dovrebbe essere effettuato principalmente su rotaia, vie navigabili interne o trasporto marittimo a corto raggio, mentre qualsiasi tratto iniziale e/o finale può essere effettuato su strada . Ciò dovrebbe tradursi in ferrovie completamente elettrificate nella rete centrale TEN-T, circolanti con almeno 160 km/h di treni passeggeri e 100 km/h di merci, che potrebbero attraversare le frontiere interne dell’UE in meno di 15 minuti entro la fine del 2030.

I deputati chiedono agli Stati membri di adottare piani di mobilità urbana sostenibile entro la fine del 2025 per integrare diverse modalità di trasporto, tra cui la bicicletta o la mobilità attiva, ridurre la congestione e migliorare la sicurezza stradale. Questo piano dovrebbe diventare una delle condizioni per ottenere finanziamenti UE.

Il correlatore Dominque Riquet (Renew, FR) ha aggiunto: “Le infrastrutture di trasporto sono essenziali, fungono da spina dorsale della nostra economia e prosperità, aumentando la coesione e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione. Tuttavia, stiamo affrontando troppi ritardi sul campo; L’Europa sta iniziando a rimanere indietro rispetto ai nostri concorrenti internazionali e l’Unione risente degli investimenti troppo scarsi e della mancanza di volontà politica da parte degli Stati membri. Pertanto, il Parlamento si assicurerà di disporre di un regolamento TEN-T che funzioni e offra risultati per le nostre imprese e i nostri cittadini”.

Prossimi passi

Il progetto di mandato negoziale è approvato con 44 voti favorevoli, nessun contrario e un’astensione. Anche i deputati della commissione per i trasporti all’unanimità (44 voti a favore) hanno sostenuto la decisione di avviare i colloqui con gli Stati membri sulla forma finale della legislazione, una volta che la plenaria darà il suo via libera la prossima settimana.

Fonte Parlamento Europeo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *