Vai al contenuto

Ponte sullo Stretto: il Governo accelera, approvato il Decreto Infrastrutture

19 maggio 2025 

Nelle ultime 24 ore, il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina ha registrato un’accelerazione significativa grazie all’approvazione del Decreto Infrastrutture da parte del Consiglio dei Ministri. Il provvedimento, fortemente voluto dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, è stato definito “urgente e strategico” per lo sviluppo del Paese.

✅ Via libera del Consiglio dei Ministri

Con l’approvazione del nuovo decreto, il Governo ha inteso sbloccare numerosi cantieri strategici, tra cui anche quello del Ponte sullo Stretto. Salvini ha sottolineato come il provvedimento rappresenti «una svolta concreta» e che l’obiettivo è «avviare i lavori il prima possibile, nella legalità, nella trasparenza e nella piena compatibilità ambientale».

Oltre al Ponte, il DL prevede fondi anche per la Ferrovia Circumetnea, la metropolitana di Palermo, e altre opere prioritarie nel Mezzogiorno.


🔍 “Modello di legalità e ingegneria italiana”

Il Ministro Salvini, in un’intervista, ha definito il Ponte “un modello di legalità, ingegneria e lotta alle mafie”. Il progetto, secondo il MIT, non solo favorirà la crescita economica del Sud, ma rappresenterà anche un banco di prova per il rispetto delle regole e la qualità degli investimenti pubblici.

Salvini ha ribadito: «Non possiamo fermare lo sviluppo perché qualcuno ha nostalgia del passato. Le mafie si combattono costruendo, creando lavoro e collegando territori».


📊 Investimenti e centralità del Sud

Il decreto prevede risorse dedicate anche alle opere connesse al Ponte, tra cui collegamenti stradali, ferroviari e servizi infrastrutturali. Secondo quanto riportato da Milano Finanza, questo pacchetto rientra in una più ampia strategia di rilancio delle regioni del Sud Italia, considerate “non periferiche ma centrali nello sviluppo dell’intero Paese”.


⏳ Prossimi Passi

Con l’approvazione del DL, l’attenzione si sposta ora sull’attuazione concreta delle misure contenute, sull’eventuale firma del Ministro dell’Ambiente sul progetto definitivo e sull’approvazione finale da parte del CIPESS. Ma il segnale politico è chiaro: il cantiere del Ponte è una priorità nazionale.


Ponte sullo Stretto - Visuale artistica

Rendering Ponte Stretto - Webuild


🗣️ Conclusione

La giornata del 18 maggio 2025 segna un punto di svolta per il Ponte sullo Stretto: da progetto controverso a simbolo di rilancio nazionale. Il Governo rilancia, accelera e indica chiaramente una direzione: costruire, con coraggio e concretezza, il futuro dell’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *