Vai al contenuto
Home » Il Ponte

Il Ponte

01-slider.x70555
foto_sdm_1920x1080_012
PONTE-LATO-MESSINA
Opere-di-attraversamento-Vista-sul-Centro-di-Monitoraggio-Fase-1-Calabria.x70555
ponte-stretto-di-messina


Il Ponte unirà la Sicilia e la Calabria nel punto in cui le due sponde sono maggiormente vicine, con una struttura moderna ed affidabile che costituirà lo snodo di un sistema infrastrutturale integrato, al servizio del territorio e dei cittadini.

Grazie alle caratteristiche del profilo alare dell’impalcato, il Ponte è progettato per resistere a venti con velocità fino a 216 Km/h. La massima velocità del vento registrata nella zona in oltre venti anni di monitoraggi eolici è di 108 km/h, a livello dell’impalcato (70 metri), e di 130 Km/h, alla quota di 128 metri (posizione della stazione anemometrica). Gli studi effettuati in galleria del vento hanno permesso inoltre di elevare il comfort di attraversamento, consentendo il regolare svolgimento del traffico anche in presenza di forte vento. Dal punto di vista sismico il Ponte è in grado di resistere senza danni ad un sisma corrispondente a magnitudo Mw=7,1 (paragonabile al terremoto che colpì Messina nel 1908).

  • Lunghezza totale tra i giunti di espansione: 3.666 m
  • 3 corsie stradali per senso di marcia (veloce, normale, emergenza)
  • 2 binari ferroviari
  • 2 corsie di servizio
  • capacità massima: 200 treni/giorno – 6.000 veicoli/ora
  • aperto 365 giorni l’anno, 24 ore al giorno
  • 200 anni vita utile

L’impalcato

  • Impalcato metallico di tipo alare multi-cassone (universalmente riconosciuto come “Messina style”) resistente a velocità del vento di  216 km/h.
  • Lunghezza della campata centrale: 3.300 m
  • Larghezza del cassone ferroviario: 7,5 m
  • Larghezza dei cassoni stradali: 14,2 m
  • Armamento ferroviario “embedded rail” che consente una riduzione del peso rispetto a soluzioni tradizionali, limitando le emissioni acustiche

L’impalcato in immagini

foto_sdm_1920x1080_impalcato_02.x44685
foto_sdm_1920x1080_impalcato_03.x44685
02-slider.x44685
foto_sdm_1920x1080_012.x44685
foto_sdm_1920x1080_013.x44685
foto_sdm_1920x1080_015.x44685
foto_sdm_1920x1080_017.x44685


Le torri

  • Due torri metalliche formate ciascuna da 2 gambe collegate da 3 traversi

  • Altezza: 399 m

  • Peso: 55.000 t

  • Struttura di 1 torre: 2 gambe composte da 22 conci di altezza variabile

  • Conci: sezione ottagonale 20×12 m, di altezza massima 20m e peso 1.200 t. Sono interamente realizzati in officina, trasportati via mare e assemblati in opera

  • Montaggio: effettuato con sistema rampante indipendente per ogni gamba

  • Fondazioni: 2 plinti circolari in cemento armato collegati da un traverso (diametro 55 m per la torre Sicilia e 48 m per la torre Calabria)

Stampa

CAVI PRINCIPALI

  • 2 coppie di cavi in acciaio ad alta resistenza poste ad interasse di 52 m: ogni cavo è composto da funi prefabbricate a fili paralleli (PPWS)
  • diametro di un cavo: 1,26 m
  • ogni cavo è composto da 349 funi prefabbricate formate da 127 fili
  • in totale 44.323 fili per ogni cavo
  • lunghezza delle funi: circa 5.300 m
  • peso complessivo dei 4 cavi: circa 170.000 t

PENDINI

Il sistema di pendini è costituito da funi verticali in acciaio ad alta resistenza che sostengono l’impalcato su entrambi i lati collegandolo ogni 30 m alle coppie di cavi principali.

Blocchi d’ancoraggio

I Blocchi d’ancoraggio hanno dimensioni poderose ma impatto visivo minimo.
Il volume totale è di 533.000 ㎥, solo il 17% del volume è costruito fuori terra. I cavi principali sono collegati al blocco mediante piastre d’acciaio che sono ancorate al calcestruzzo tramite tiranti post-tesi a cappio.

Il franco navigabile

Il franco navigabile del ponte sullo Stretto di Messina è di 72 metri per una larghezza di 600 metri e raggiunge i 70 metri in presenza di condizioni di traffico ordinario, ovvero con pieno carico delle corsie stradali e due treni passeggeri in contemporanea.

Questi parametri sono in linea con i ponti esistenti sulle grandi vie di navigazione internazionali, in coerenza con le procedure stabilite dalle norme IMO (International Maritime Organization).

Bosphorus II 64 metri
Bosphorus II 64 metri
Ponte dei Dardanelli 70 metri
Ponte dei Dardanelli 70 metri
Golden Gate 67 motri
Golden Gate 67 motri
Great Belt East Bridge 65 metri
Great Belt East Bridge 65 metri
Humber 30 metri
Humber 30 metri
Minani-Bisan Seto 65 metri
Minani-Bisan Seto 65 metri
Ponte Akashi Kaikyo 65 metri
Ponte Akashi Kaikyo 65 metri
Tsing Ma 62 metri
Tsing Ma 62 metri
VerrazanoNarrows 66 metri
VerrazanoNarrows 66 metri


Record e benchmark del ponte

Ponte sullo Stretto Record Attuale  
Campata centrale 3.300 m 2.023 m
1.991 m
Ponte sullo stretto dei Dardanelli (TR)
Akashi Bridge (J)
Larghezza dell’impalcato 60,4 m 41 m Tsing Ma Bridge (HK)
Altezza torri 399 m 318 m Ponte sullo stretto dei Dardanelli (TR)
Numero di cavi nel sistema di sospensione 4 2 Akashi Bridge (J)
Diametro dei cavi di sospensione 1,26 m 1,12 m Akashi Bridge (J)
Fili di acciaio per cavo 44.323 36.830 Akashi Bridge (J)

I benchmark attuali

  • Ponte sullo stretto dei Dardanelli Çanakkale Boğazı Köprüsü (Turchia):
    ponte sospeso solo stradale, con 3 corsie per senso di marcia lunghezza totale impalcato 5.169 m (campata centrale 2.023 m) e piloni alti 318 m
  • Akashi Bridge (Giappone):
    ponte sospeso solo stradale ,con 3 corsie per senso di marcia lunghezza totale impalcato 3.911 m (campata centrale 1.991 m) e piloni alti 283 m
  • Tsing Ma Bridge (Hong Kong):
    ponte sospeso con il più lungo impalcato dotato di sede sia stradale sia ferroviaria, campata centrale di 1.377 m e piloni alti 206 m, è il primo grande ponte capace di 6 corsie stradali e 2 binari