Martedì 18 Aprile 2023 – Rappresentante di Webuild Ing. Michele Longo direttore gare ingegneria. Una volta realizzata l’opera rappresenterà il ponte sospeso più lungo al mondo complessiva di 3660 Mt. e una campata sospesa di 3300 Mt. E vorrei sottolineare gli studi realizzati approfonditi sviluppati nel tempo all’elaborazione di una tipologia di impalcato aerodinamicamente stabile Messina oggi è già utilizzato con successo soprattutto all’estero le nuove realizzazioni di ponti a
Martedì 18 Aprile 2023 – Rappresentante di Webuild Ing. Michele Longo direttore gare ingegneria. L’importo relativo alla costruzione del ponte come sola opera di attraversamento oggi è pari a circa quattro miliardi e mezzo corrispondenti a circa il 40% dell’importo totale per le infrastrutturali di collegamento e di potenziamento della rete stradale ferroviaria sui versanti Sicilia e Calabria numero considerevole di interventi di riqualifica del territorio e di opere di
Martedì 18 Aprile 2023 – Rappresentante di Webuild – Ing. Michele Longo direttore gare ingegneria. Abbiamo un fatturato di oltre 8 miliardi portafoglio ordini di superiore ai 50 miliardi con attività svolte prevalentemente in Italia, Australia, Stati Uniti, Europa con oltre 80.000 persone impiegate. Il gruppo Webuild è uno dei principali costruttori di ponti al mondo, ricordo con un track record di ponti e viadotti superiore ai 1000 km sia
M4 Milano: Webuild al lavoro per consegnare la nuova linea metropolitana alla città di Milano.
“Uno dei fondatori della rete Civica per le infrastrutture smentisce la notizia secondo la quale le maxi navi da crociera non riuscirebbero a passare sotto al Ponte. A lanciare l’allarme tra gli altri i piloti dello Stretto. L’ingegnere Mollica parla anche di posti di lavoro a lancia un altro allarme sulle maestranze: “Occorre avviare subito i corsi di formazione.” Fonte Gazzetta del Sud
Ing. Giovanni Mollica – Con il Ponte sullo Stretto di Messina emissioni inquinanti “quasi azzerate”.
Il Ponte sullo Stretto di Messina, una volta realizzato, avrebbe tra i suoi effetti quello di ridurre l’inquinamento, fin quasi ad abbatterlo: lo sostiene la Rete civica per le infrastrutture nel Mezzogiorno e uno dei suoi fondatori, Giovanni Mollica, ingegnere messinese, ha condotto uno studio sul tema, insieme al collega Antonino Musca, pubblicato a cura del Rotary nel volume “Stretto di Messina e rispetto della transizione ecologica”. Anche Ispra e
Quando la questione “ambientalista” viene affrontata con due pesi e due misure! La Politica? Uno contro l’altro e fuori dal Parlamento, praticamente amici!
Nel testo approvato dalla Commissione Trasporti del Parlamento europeo (TRAN) sulla nuova rete TEN-T c’è anche il Ponte sullo Stretto. Fra i vari punti inseriti nel mandato negoziale sulla revisione della rete transeuropea dei trasporti è inserito, infatti, un emendamento che parla di un collegamento fisso, o un ponte, per collegare Villa San Giovanni a Messina, cioè la Calabria alla Sicilia in quanto parte del Corridoio.. Trasporto sostenibile 13-04-2023 –
Il Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi – Nodo di Genova sarà il percorso ferroviario in galleria più lungo d’Italia. La nuova linea ad alta capacità Milano-Genova è un tracciato in gran parte in sotterraneo: partendo da Genova la prima tratta, il cosiddetto Tunnel di Valico, sviluppa 27 chilometri in galleria. Se si considerano anche tutte le interconnessioni secondarie delle linee, il progetto prevede la costruzione di 90 chilometri di tunnel. Gli scavi, dunque, rappresentano una parte centrale dei lavori.
“Ottime notizie dall’Europa, dove la Commissione Trasporti sul regolamento Ten-T ha premiato l’impegno e la serietà dell’Italia. Via libera anche all’emendamento per includere il Ponte sullo Stretto: un segnale importante, una vittoria del nostro Paese che conferma la serietà della proposta del vicepremier e ministro Matteo Salvini”. Così una nota del Mit. (ANSA)